
Mental Coaching
Sviluppo di Autostima ed Autoefficacia
Per imparare a credere in se stessi ed a riconoscere proprie capacità:
Valutazione dei livelli di autostima ed autoefficacia.
Ridefinizione degli eventi e delle proprie abilità in ottica positiva.
Goal management training per definire i propri obiettivi.
Potenziamento dell’autoefficacia tramite tecniche di visualizzazione e Virtual Reality.
Percorso di Potenziamento della Motivazione
Per riconoscere e sviluppare la motivazione:
Valutazione dei livelli e della natura della motivazione.
Imparare tecniche e strategie per mantenere alta la motivazione.
Essere consapevoli del linguaggio interno e imparare a scegliere le parole giuste per motivarsi.
Apprendere come gestire il calo della motivazione.
Percorso di Gestione dell'Attivazione
Per imparare a controllare ansia ed emozioni durante la competizione:
Valutare i livelli di attivazione/ansia pre gara ed in gara.
Lavorare sui comportamenti che alterano il livello ottimale di attivazione fisica.
Utilizzo di strumenti e tecniche che favoriscano il raggiungimento della IZOF (Zona Individuale di Funzionamento Ottimale).
Preparazione mentale sulla gestione dell’ansia tramite tecniche di rilassamento (anche in Realtà Virtuale).
Percorso di Gestione delle Emozioni
Per comprendere il proprio mondo emozionale e imparare a gestirlo:
Conoscenza del proprio mondo interiore.
Comprendere le origini del vissuto emotivo ed imparare a focalizzarsi sul presente (percorso di Mindfulness).
Conoscenza della connessione tra mente e corpo per controllare la risposta del corpo ad una emozione.
Gestione emozionale supportata dall’utilizzo di scenari specifici in Realtà Virtuale.
Percorso di Gestione dell' Infortunio
Per imparare ad ottimizzare il recupero dall’infortunio attraverso la preparazione mentale:
Analisi e ridefinizione della percezione dell’evento.
Conoscenza della connessione tra mente e corpo.
Gestione emotiva delle conseguenze dell’infortunio.
Training ideomotorio per ridurre i tempi di recupero.
Percorso di Potenziamento della Concentrazione
Per controllare e sfruttare al massimo le abilità attentive:
Valutazione della concentrazione e delle abilità visuo-attentive.
Imparare a conoscere gli stili attentivi e ad utilizzarli in base alla situazione.
Apprendere tecniche e strumenti per allenare la concentrazione e le abilità visuo-attentive.